Comprendono oltre 50.000 monografie, tra le quali libri antichi e di pregio, e cinquemila annate di periodici dei quali 135 correnti. Sono presenti, tra i periodici dell'800 e primi '900, delle rarità possedute in Italia solo in questa Biblioteca. Ricoprono gli ambiti disciplinari di scienze dell’educazione, pedagogia, didattica, formazione, formazione degli adulti, sociologia, psicologia, storia, filosofia, letterature e vengono costantemente incrementate dalle esigenze didattiche e di ricerca. Nel 2013 sono stati reinseriti i libri della storica Sezione 8, in massima parte comprendenti pregevoli, rare edizioni di manuali e saggi per la formazione degli insegnanti e circa mille volumi di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, tutti editi tra la fine dell’ottocento e la prima metà del novecento. In questo che rappresenta un nucleo storico della Biblioteca, si riscontra particolare attenzione e ricerca per la produzione scientifica dei paesi europei e, nel caso delle letterature per l’infanzia e l’adolescenza, per esempi da tutto il mondo. In accordo con il Consiglio scientifico della Biblioteca, a ottobre 2018 per la revisione delle collezioni avviata anche per la riorganizzazione degli spazi non sufficienti, si è deciso di collocare presso il Museo della Scuola e della Didattica alcuni fondi storici, che hanno ritrovato così nel palazzo di Piazza della Repubblica 10, dove era stato istituito nel 1878 il Regio Istituto di Magistero, la loro primigenia allocazione: Fondo Giuseppe Lombardo Radice. Catalogato, consiste in 1700 volumi compresi 23 periodici. Fondo M.C.C. Movimento di collaborazione Civica, 365 volumi in catalogo, donati dal Professor Mauro Laeng nel 1981. Sezione Misc, miscellanee rilegate di articoli fine ottocento, inizi novecento, catalogati.
La Biblioteca ha acquisito negli anni le donazioni a nome di Francesca Manacorda e dei Professori Carlo Donolo, Marcella Pompili Pagliari, Franco Martinelli, Bianca Spadolini e Luisa Marquardt: quest’ultima con pregevoli e rare edizioni illustrate di letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
E’ stato digitalizzato il materiale bibliografico presente in Biblioteca di e su Maria Montessori, ad opera del progetto Biblioteca Digitale Montessoriana del Centro di studi Montessoriani: http://www.montessori.uniroma3.it/